Raffaglio & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • Aziende
    • Diritto del lavoro
    • Contrattualistica
    • Recupero crediti
    • Sfratto
  • Privati
    • Diritto di famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Risarcimento danno
    • Malasanità
  • Blog
  • Contatti
assegno unico per i figli
12 Aprile 2021

Assegno unico per i figli in vigore: tutto ciò che devi sapere

La data di avvio, secondo le intenzioni del Governo, è quella del 1° luglio 2021, ma è ancora tutto da definire. La legge delega approvata, ed in vigore dal 21 aprile 2021, stabilisce infatti soltanto i criteri che dovranno guidare l’adozione dei decreti attuativi sull’assegno unico. Saranno questi a stabilire quando e come accedere al […]

Continua a leggere

obbligo vaccinale per operatori sanitari
7 Aprile 2021

Obbligo vaccinale per operatori sanitari

Nel decreto legge appena entrato in vigore si parla direttamente di obblighi vaccinali, a cui è specificamente dedicato l’articolo 4: “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario”. Fino alla completa attuazione del “piano strategico nazionale […]

Continua a leggere

successione ereditaria
10 Dicembre 2020

Successione ereditaria: tutto ciò che c’è da sapere

L’argomento delle successioni ereditarie è molto vasto. In questo articolo, cercheremo di fornire delle nozioni di base che possano dare un’idea di come “funziona” la legge in materia di eredità. Eredi legittimi, eredi legittimari, la quota legittima e la quota disponibile Prima di entrare nel vivo dell’argomento è per noi utile chiarire il significato di […]

Continua a leggere

compravendita immobiliare: il rogito
12 Ottobre 2020

Compravendita immobiliare: il rogito

Il rogito è l’atto notarile con cui si acquisisce la proprietà e il possesso dell’immobile e quindi, le chiavi. Il giorno della vendita, prima della firma, sarebbe opportuno che l’acquirente visitasse la casa da acquistare, verificando se è pronta per la consegna e se è stata lasciata secondo gli accordi presi con il venditore. Adempimenti […]

Continua a leggere

Cos'è il "contratto preliminare di vendita" o "compromesso"?
22 Settembre 2020

Cos’è il “contratto preliminare di vendita” o “compromesso” ?

Il contratto preliminare, detto anche impropriamente “compromesso”, è il contratto con cui acquirente e venditore si obbligano a concludere una compravendita. Nel contratto preliminare si stabiliscono modi e termini della vendita. L’atto deve contenere tutti gli elementi che saranno poi riportati nel rogito.   Il preliminare di vendita: quando sottoscriverlo? Sarebbe opportuno sottoscrivere il preliminare […]

Continua a leggere

proposta irrevocabile d'acquisto: cosa sapere sulla compravendita immobiliare
21 Settembre 2020

Proposta irrevocabile d’acquisto e compravendita immobiliare

L’acquisto e la vendita di un immobile possono essere gravati da numerose problematiche e dare origine a vertenze che possono riguardare il rapporto tra acquirente e venditore, oppure acquirente e agenzia immobiliare. Bisogna tenere presente che tutto ciò che si sottoscrive ha un valore e che invece quanto stabilito a voce non ne ha quasi […]

Continua a leggere

comunione dei beni e matrimonio
18 Agosto 2020

Comunione dei beni e matrimonio

La comunione dei beni è il regime patrimoniale in cui marito e moglie possiedono al 50% i beni dell’uno e dell’altra acquistati dopo il matrimonio. Questi aumenti del patrimonio possono derivare anche dall’attività separata di ciascuno dei due. Gli acquisti effettuati durante il matrimonio come un’auto, un ciclomotore o anche solo un armadio per la […]

Continua a leggere

La separazione dei beni: tutto ciò che c'è da sapere
3 Agosto 2020

La separazione dei beni

Con il regime della separazione dei beni, ciascun coniuge rimane esclusivo proprietario dei beni acquistati personalmente sia prima che durante il matrimonio. In questo modo, marito e moglie, hanno il diritto di amministrare, ciascuno per suo conto, il proprio patrimonio, senza alcuna ingerenza da parte dell’altro coniuge. La separazione dei beni è l’alternativa al regime […]

Continua a leggere

affido dei minori
23 Luglio 2020

Affido dei minori

Nel 2006 è stata introdotta in Italia la Legge n.54 che ha modificato l’affidamento dei figli in caso di separazione, introducendo il concetto di una pari responsabilità nell’educazione di questi. Oggi il 95% dei figli viene affidato ad entrambi i genitori, anche in caso di accesa conflittualità, nel rispetto dell’idea che ogni figlio abbia bisogno […]

Continua a leggere

covid
20 Maggio 2020

Infortunio sul lavoro causato da Covid-19

Se un lavoratore viene contagiato sul posto di lavoro dal Covid-19 il caso sarà trattato dall’INAIL come infortunio sul lavoro: questo è quanto stabilito dall’art. 42, comma 2 del decreto Cura Italia. L’INAIL, con una nota prot n. 3675 del 17 marzo 2020, ha chiarito che: il contagio dei sanitari, nonché del personale dipendente di […]

Continua a leggere

Categorie

  • Privati
    • Tutela del lavoratore

Articoli recenti

  • Assegno unico per i figli in vigore: tutto ciò che devi sapere
  • Obbligo vaccinale per operatori sanitari
  • Successione ereditaria: tutto ciò che c’è da sapere
  • Compravendita immobiliare: il rogito
  • Cos’è il “contratto preliminare di vendita” o “compromesso” ?
Contattami
Raffaglio & Associati
© 2019, Studio legale Avv.to Paola Raffaglio, Via Solferino n.23, Brescia | Via della Valverde n.5, Verona - p.iva 04135960989
Privacy Policy - powered by Mediatica Comunicazione